
Molti di noi hanno l’impressione che gli opposti si attraggano. E se questo può essere vero per i magneti e le coppie in cattivi romanzi quando si tratta dello spirito, è vero il contrario: il simile attira il simile. Nella sua forma più semplice, ciò significa che se impari a sfruttare il potere del pensiero positivo, attirerai più circostanze positive.
Tuttavia, se sei negativo, attirerai più negatività e dolore.
Pensa positivamente e chiamerai cose positive per te. Se hai una visione del mondo cinica, insicura o pessimista, la tua negatività sarà una profezia autoinflitta, che si autoavvera. Like attira like.
Indice
Perché è difficile pensare positivamente
Gli esseri umani hanno una predisposizione alla negatività. Prestiamo molta più attenzione alle emozioni oscure come rabbia, tristezza, dolore e delusione che non a grandi sentimenti come gioia, gratitudine e appagamento.
Te ne rendi conto se pensi a come le cattive notizie rimangono con noi a lungo, mentre le buone notizie tendono a svanire dalla nostra mente più rapidamente.
La foto di un cucciolo carino al mattino verrà dimenticata nel pomeriggio, ma l’immagine di un crimine violento anche se lontano può perseguitarci per anni.
Che ci crediate o no, c’è scienza dietro questo. La neuroplasticità è la capacità del cervello di cambiare ed evolvere in base alle circostanze della nostra vita.
Ciò che è ancora più interessante è che se i pensieri sono ripetitivi, il nostro cervello collegherà le sinapsi che non erano state precedentemente stimolate ad associare quei pensieri ad altri comportamenti e trasformarli in abitudini.
Ad esempio, se odi il tuo lavoro e lavori in una caffetteria, col tempo scoprirai che disprezzi l’odore del caffè. In realtà, non lo fai, ma il tuo cervello ha deciso che, poiché sei costantemente turbato per esempio quando sei circondato dall’odore di una birra fresca, la birra stessa debba in fondo, essere il problema.
In questo caso, i tuoi neuroni che si stimolano con l’odore del caffè si collegheranno con i neuroni che si stimolano quando sei depresso. Da quel momento in poi, l’odore del caffè ti darà fastidio.
Con queste informazioni arriva la dura lezione che quando siamo tristi, sofferenti o nel dolore emotivo, è perché scegliamo di esserlo. La negatività crea dipendenza, anche se la positività è molto più piacevole da sentire.
Passiamo troppo poco tempo ad apprezzare la nostra gioia e ad essere felici. Tendiamo a credere che pensare positivamente ed essere felici non sia un’abitudine ma piuttosto, una celebrazione.
Anche il dolore è qualcosa che ci siamo allenati a sentire. La nostra dipendenza da esso, come con ogni altra cosa, può essere conquistata, ed è davvero semplice come fare la scelta di essere felici invece.
La scelta guarisce tutte le ferite
Sebbene il concetto di scegliere di essere felici sia di per sé una semplice decisione da prendere, eseguirlo richiederà una certa attenzione e dedizione. Dovrai ricollegare il tuo cervello con il potere del pensiero positivo prima di poter veramente guarire.
Puoi imparare a sfruttare questo potere del pensiero positivo e, quindi, essere in grado di guarire te stesso e allenare la tua mente per la felicità, seguendo alcuni di questi semplici suggerimenti di seguito elencati.
Sei consigli per allenare la mente a pensieri positivi
Medita
Meditare potrebbe essere il modo migliore per eliminare la negatività dalla tua vita e provocare il recupero emotivo e spirituale. La meditazione ringiovanisce la mente, ci rende più resistenti e libera il corpo da sostanze chimiche dannose che causano stress e ansia; riusciamo ad essere più centrati.
Pensala in questo modo: se la tua mente è cablata per essere infelice, la meditazione sarebbe il pulsante di ripristino che ti consente di scollegare, spegnere e sintonizzare. Quindi, puoi facilmente imparare, attraverso la meditazione, a riaccendere il cervello e sintonizzarti su frequenze di pensiero positive. Medita abbastanza spesso e molti danni verranno annullati. Ti verrà lasciata una “lavagna pulita” ed una prospettiva rinnovata.
Sii grato
Numerosi studi hanno dimostrato che la gratitudine ci rende più felici. Inonda il nostro cervello di dopamina, l’unica sostanza chimica che ha il potenziale per attutire i pensieri negativi e i sentimenti ansiosi che troppo spesso ci portiamo dietro durante il giorno.
La gratitudine invoca la legge di attrazione. Ricorda, il simile attira il simile. Se fai uno sforzo per essere grato, scoprirai che sarai benedetto con più cose di cui essere grato. Un modo fantastico per praticare consapevolmente la gratitudine è quello di tenere un diario della gratitudine. Ogni sera prima di andare a dormire, elenca tutto ciò di cui sei stato grato durante il giorno. Nel tempo, vedrai le tue liste diventare molto più lunghe!
Avere un atteggiamento di gratitudine permette davvero di usare il potere del pensiero positivo al massimo grado; i pensieri positivi attraggono cose positive
Sii gentile
La gentilezza ha anche dimostrato di renderci più felici e meno stressati. Gli studi hanno anche dimostrato, più volte, che la gentilezza è contagiosa. Se qualcuno è gentile con te, sarai ispirato rispondergli con gentilezza, e la persona che riceve la tua gentilezza sentirà lo stesso, e così via e così via.
La gentilezza ispira anche gratitudine e ci rende più inclini a essere grati, quindi se stai veramente lottando con il pensiero positivo e trovi qualcosa per cui essere grato, fai una buona azione per qualcun altro – noterai immediatamente quanto ti fa sentire bene.
Prenditi del tempo per te stesso
Parte del motivo per cui è così facile per noi essere infelici è che diamo più importanza alle cose vuote che non al benessere delle nostre anime. Usando di nuovo l’esempio del tuo lavoro, se ti rende infelice, cosa stai facendo per combattere quella negatività? Stai riservando del tempo per concentrarti sui tuoi hobby e sulle tue passioni o stai vegetando davanti alla TV durante i periodi di inattività?
Spesso dimentichiamo che se abbiamo l’energia e la forza di volontà per schiavizzarci per circa otto ore al giorno, potremmo facilmente passare un’ora o due al giorno a fare ciò che ci piace davvero.
Ancora una volta, ricorda la legge di attrazione – il simile attira il simile.
Se odi il tuo lavoro, ma tutto ciò che fai nelle ore di veglia è il lavoro, sarai infelice. Tuttavia, se designi determinati giorni o orari solo per puro piacere, inizierai a guardare con gioia a quei momenti piuttosto che temere tutto il resto.
Devi decidere di prenderti cura di te spiritualmente perché nessun altro può farlo.
Iniziare a rilassarsi
Immagina lo stress come il fuoco e tutte le altre condizioni negative e malsane come la tristezza, la rabbia, l’insonnia, la depressione, l’ansia e la dipendenza come il fumo. Spegni le fiamme ed il fumo si dissiperà. Fai crescere le fiamme ed il fumo si addenserà.
Lo stress è di solito l’unica causa di tutto ciò che non va nella nostra vita e, come nel caso del disagio emotivo, è di solito autoinflitto. Se lavori troppo duramente, sarai malsano. Se dormi troppo poco, sarai sfinito. E se trascuri la tua famiglia od i tuoi amici, ti sentirai solo.
Quindi perché non liberarti della maggior parte della negatività semplicemente scegliendo di rilassarti?
Bevi molta acqua, mangia pasti equilibrati, fai esercizio fisico, medita e imponi una rigida routine del sonno su te stesso. “Non mordere più di quanto puoi masticare e segui i precedenti consigli di prenderti del tempo”. Quando lo stress lascia il tuo corpo, le cellule si rigenerano in modo più efficiente. Meno stress è letteralmente più guarigione .
I pensieri positivi sono amore per se stessi
Parlati
Diventa il tuo più grande fan! Dì a te stesso almeno una volta al giorno che sei bello, talentuoso o semplicemente fantastico. Fallo per un pò ed arriverai a crederci.
I colloqui con se stessi funzionano : motivano, ispirano e stimolano. Non vi è alcun motivo per cui non è possibile eseguire colloqui personali per te. Non devi esagerare o mentire a te stesso, ma il modo più semplice per farlo è vedere il bicchiere mezzo pieno.
Ad esempio, la prossima volta che qualcosa va storto, invece di dirti “Questo è male”, potresti affermare, “Posso gestirlo” o “Starò bene”.